L’autismo è un disturbo del neurosviluppo che si manifesta alla nascita o nella prima infanzia e che perdura per tutto l’arco dell’esistenza. È caratterizzato da un deficit nell’area della comunicazione, dell’interazione sociale e dell’attività immaginativa che comporta gravi difficoltà di apprendimento e di inserimento scolastico.
A causa della sua complessità e della difficoltà a darne una definizione clinica univoca, anziché autismo si preferisce parlare di Disturbi dello Spettro Autistico (DSA).
La frequenza di disturbi dello spettro autistico, rispetto a trent’anni fa, è notevolmente aumentata. L’Organizzazione Mondiale per la Sanità nel dicembre del 2013, stima che nel mondo una persona su 160 ne sia affetta. La media internazionale è di 50 nuovi nati per anno. La Sardegna è una delle regioni più colpite: si stima che una persona su 110 è affetta da disturbo dello spettro autistico (fonte Dottor Giuseppe Doneddu).
Gli ultimi dati mostrano un incremento numerico di 10 volte superiore negli ultimi 40 anni che ancora non ha trovato una spiegazione univoca e concorde da parte dei ricercatori.
Attualmente purtroppo non esiste ancora una cura per la DSA, ma solo percorsi educativi di tipo cognitivo/comportamentale che possono portare a un miglioramento sostanziale della comunicazione.
Migliorare la qualità della comunicazione in ambito scolastico perché permette di realizzare interventi educativi utili al raggiungimento del miglior grado possibile di autonomia e di capacità relazionali e sociali dei bambini affetti da disturbi dello spettro autistico.
Il progetto IntegrAutismo nasce con lo scopo di migliorare l’apprendimento comunicativo e l’inserimento scolastico di bambini affetti da DSA attraverso un percorso informativo e formativo rivolto agli insegnanti, agli operatori e alle famiglie. Il percorso si basa sulla comunicazione empatica e una serie di laboratori didattici formativi per gli alunni con disturbi dello spettro autistico e i loro compagni di classe. Le attività si svolgono direttamente in aula, nelle scuole primarie e secondarie di 1° grado.
Il progetto IntegrAutismo si svolge in due fasi:
IntegrAutismo ha portato a un miglioramento della comunicazione verbale, non verbale e del linguaggio dei soggetti affetti da disturbo dello spettro autistico.
Ha inoltre permesso un aumento dell’integrazione relazionale e sociale tra i compagni di classe, in quanto ha dato modo di far capire loro che ci sono molti modi di comunicare in modo efficace ed empatico.
Il progetto è stato accolto in modo positivo da tutti i soggetti coinvolti. In particolar modo, da tutti gli insegnanti e gli operatori coinvolti perché ha offerto loro nuovi strumenti e utili modalità operative da sviluppare in classe.
Ogni giorno ci impegniamo perché sia un giorno migliore, perché noi ci crediamo ancora in un domani più bello per tutti.