Chi siamo

Associazione OSIDEA

OSIDEA: OSare un’IDEA… Osare un’idea per un futuro e un mondo migliore, per noi e per gli altri.

Questo ci siamo detti nel pomeriggio del 1° dicembre di un non lontanissimo 2004 quando, noi soci fondatori seduti intorno a un tavolo, abbiamo deciso di realizzare con determinazione il nostro sogno: dare il nostro contributo a questo mondo per renderlo migliore, per noi e per gli altri. Soprattutto per chi verrà dopo di noi.

Un sogno comune, un po’ romantico e per certi versi forse utopistico, ma un sogno pieno di tanto cuore ed esperienze di vita che ci ha tenuti uniti e ci ha dato quella forza ed energia necessarie per realizzare tutto quello che sinora abbiamo fatto.

Progetti, iniziative, manifestazioni, eventi, mostre, concorsi, attività di volontariato, attività socio-assistenziali, seminari, convegni e tanto altro. 
La lista è lunga, ma il fine è sempre lo stesso: dedicarci alle persone, adulti e bambini. Soprattutto ai bambini, perché loro sono proprio loro il nostro futuro.

A oggi sono quasi vent’anni che OSIDEA esiste e agisce. E se tanto abbiamo realizzato, tanto ancora ci aspetta da fare. 
Motivati da un entusiasmo che da sempre ci contraddistingue, proseguiremo imperterriti nel nostro intento.

Ecco perché realizzare progetti di utilità sociale con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone. Ecco perché dedicarci soprattutto a iniziative riguardanti il mondo dei bambini.

È, infatti, attraverso i piccoli cambiamenti di abitudini e di comportamenti che si può apportare un vivibile benessere migliorando la qualità della vita di tutti i giorni. Ed è attraverso progetti realizzati nelle scuole che si possono dare importanti contributi per la crescita, formazione ed educazione dei bambini.

Ogni nostro progetto è supportato da un attento studio e affiancato da competenti professionisti. Professionisti che, scelti in base alle loro singole esperienze professionali e personali, ci permettono anche un continuo supporto formativo che ci offre la grande possibilità di valorizzare al meglio la risorsa più importante di cui OSIDEA si avvale: le persone.

Sapere che anche una sola esistenza è stata più lieta grazie al nostro impegno, è il nostro più grande successo!

La nostra storia... dal 2004 a oggi

Dal 2004 tante sono state le attività che abbiamo realizzato, ma ancora tante quelle che portiamo avanti.

Questi i risultati più significativi:

  • Cordoneombelicale.it – sportello informativo attivo su tutto il territorio nazionale dedicato alla donazione del sangue cordonale
  • Il ciclo della Vita – mostra fotografica sulle cellule staminali
  • Bimbiinfiera – manifestazione realizzata al Parco Esposizione Novero di Milano dedicata alle mamme e ai bambini
  • Un progetto per la Vita – spettacoli teatrali, mostre espositive e convegni dedicati al tema della donazione
  • Un concerto per la Vita – evento musicale realizzato in collaborazione del Comando Brigata Meccanizzata “Sassari”
  • Osideanews – magazine d’informazione sul mondo delle cellule staminali, su attualità e notizie di carattere scientifico e sociale, redatto in italiano, inglese, spagnolo, francese e tedesco
  • Target Life – Obiettivo Vita – progetto realizzato in collaborazione dell’Università degli Studi di Cagliari sul tema delle cellule staminali
  • Le cellule staminali del sangue del cordone ombelicale: tra attualità e medicina rigenerativa – convegno realizzato presso Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cagliari
  • Un cordone per la vita – campagna di sensibilizzazione e informazione sangue cordonale farmacie e operatori sanitari
  • C.An.Di.Do. – Comunicazione e Animazione dei Diritti e dei Doveri dei bambini – progetto rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado
  • Ri-Vivere – progetto sviluppato sul territorio regionale sardo dedicato al tema del lutto perinatale
  • CordoneOmbelicale.it: 7 passi per donare – primo portale italiano dedicato al tema donazione e conservazione del sangue del cordone ombelicale, completo di approfondimenti e database delle banche di raccolta pubbliche presenti sul territorio nazionale
  • “Tutela del Minore e contrasto all’adultocentrismo” – convegno svoltosi a Sassari in collaborazione con il Movimento per l’Infanzia Sardegna dedicato all’impegno sulla tutela dei diritti dei bambini
  • CorDoniamo – campagna di informazione e di sensibilizzazione sul tema della donazione e conservazione del sangue cordonale
  • “Persone Piccole non Piccole Persone” – convegno svoltosi a Cagliari in collaborazione con il Movimento per l’Infanzia Sardegna dedicato all’impegno sulla tutela dei diritti dei bambini
  • Rete Cre-Attivaprogetto per la creazione di centri di aggregazione giovanile in 9 Comuni della Provincia di Cagliari
  • Donare il cordone – campagna di informazione e di sensibilizzazione sul tema della donazione e conservazione del sangue cordonale
  • IntegrAutismo – progetto di sensibilizzazione per integrazione comunicativa e scolastica dei bambini affetti da autismo
  • Di-RITTO al Bullo – progetto sul bullismo rivolto alle classi quarte e quinte della scuola primaria di alcuni Istituti scolastici della Sardegna