Sapevi che all’interno del cordone ombelicale che unisce una madre al suo bambino risiedono delle cellule staminali che una preziosa risorsa per vari tipi di trapianti?
Leucemia, anemia aplastica e immunodeficienze sono le patologie pediatriche più trattate. Malattie che seppur gravi possono essere curate grazie alle cellule staminali emopoietiche presenti nel sangue del cordone ombelicale.
Preziose cellule che si trovano solo nel cordone ombelicale o nel midollo osseo e che danno origine a tutte le cellule del sangue e del sistema immunitario: i globuli rossi, le piastrine e i globuli bianchi.
Preziose cellule che si possono prelevare in modo indolore e conservare in una sacca sterile per un tempo lunghissimo e che possono poi essere utilizzate per salvare la vita di una persona compatibile.
Preziose cellule che, se non raccolte al momento del parto, finiscono inevitabilmente tra i rifiuti sanitari.
Come evitare che questa preziosa risorsa venga sprecata?
Sicuramente uno dei modi più efficaci è quello di sensibilizzare la comunità sull’importanza della raccolta e conservazione di questa preziosa risorsa, ma è soprattutto importante far conoscere al futuro genitore che questa possibilità esiste. Che è possibile scegliere di raccogliere, donare e anche conservare il sangue cordonale. Ed è poi però anche importante accompagnare la futura mamma nella sua scelta attraverso un sistema adeguato ed efficiente.
Come aiutare la futura mamma a compiere questa scelta?
Noi di OSIDEA ne abbiamo fatto una vera missione sin dall’inizio della nostra attività associativa.
Sin da quando, nel 2006 abbiamo inaugurato Informamamma, lo sportello informativo dedicato alla sensibilizzazione e informazione sulla raccolta, donazione e conservazione del sangue cordonale. Un numero verde attivo e operativo su tutto il territorio nazionale al quale ci si poteva rivolgere per avere le risposte alle tante domande e ai tanti dubbi dei futuri genitori: cosa è la raccolta, come avviene, è pericolosa, è a pagamento, dove posso farla, la possono fare tutte le mamme, in quali ospedali si può fare, posso conservare il sangue cordonale per mio figlio, c’è una richiesta da presentare, farà male al neonato, farà male alla mamma, ecc.
Attività di informazione e di guida per i futuri genitori che ci ha regalato tante soddisfazioni e grandi emozioni. Ogni volta che una nuova sacca veniva depositata presso la banca di raccolta, sapevamo di dare una grande speranza di vita a una persona gravemente malata. E questo, assieme alla grande gioia provata dalla madre donatrice, è valso tutto l’impegno profuso.
Il portale cordoneombelicale.it
Non ancora soddisfatti del nostro lavoro, dopo qualche anno di attività dello sportello Informamamma, abbiamo pensato che si potesse fare ancora di più. Forti della nostra esperienza, abbiamo deciso di realizzare cordoneombelicale.it, il primo portale italiano dedicato alla raccolta, donazione e conservazione del sangue cordonale. Un portale completo di approfondimenti sul tema, con un percorso virtuale che accompagna i genitori nella loro scelta e corredato di un prezioso database contenente i riferimenti di tutte le banche pubbliche presenti in Italia.
Un progetto ambizioso realizzato da giovani professionisti che hanno messo in questo portale non solo il loro tempo, ma soprattuto la loro competenza, passione e determinazione. In pochi mesi il portale ha preso vita ed è ancora qui, a disposizione delle future donatrici.
Da allora sono passati diversi anni, tante sono state le nostre continue campagne di sensibilizzazione sul tema della donazione e della conservazione delle cellule staminali del sangue cordonale, tanti i successi raggiunti e le difficoltà superate.
Cosa faremo ancora?
Crediamo fermamente nel prezioso valore delle cellule staminali del cordone ombelicale, nella sua semplicità di raccolta non invasiva rispetto al prelievo da midollo osseo, e ancor di più crediamo con tutto il cuore che se le mamme sapessero di poter fare questo gesto nel momento più bello della loro vita, non esiterebbero un solo istante.
Il nostro impegno continua e presto ripartiremo con una nuova campagna di sensibilizzazione. Il sangue del cordone ombelicale è una risorsa troppo preziosa per lasciarla finire tra i rifiuti ospedalieri. Non ci stancheremo mai di ripeterlo.
Il continuo impegno di OSIDEA
Lo sportello informativo ora si chiama Cordone Ombelicale: il suo numero 327 499 8482 è operativo tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.
Il portale cordoneombelicale.it è in fase di restyling, ma è sempre online a disposizione di tutti 24 ore su 24 col suo percorso virtuale dedicato alle future mamme e a tutti coloro che vogliono saperne di più su questo semplice ma importantissimo gesto.
Perché è importante far conoscere questo gesto per curare chi, di queste cellule staminali emopoietiche, ne ha un immenso bisogno.
La vita di molte persone può essere salvata con questa preziosa risorsa, aiutaci a raccoglierla e conservarla e a non lasciare che venga sprecata e trattata come rifiuto ospedaliero.